Die Grenzen der Provinz / I limiti della provincia

1 (1992), 1
Unfortunately, this content is not available in English at the moment. Showing original instead.

Curators

Arbeitsgruppe Regionalgeschichte, Bozen / Gruppo di ricerca per la storia regionale, Bolzano

Abstract

Il primo numero della nostra rivista è dedicato ai "Limiti della provincia". Non sbaglia chi intende questo titolo in maniera ironica.

Fin dall'antichità i confini segnano l'estensione di stati sovrani all'esterno, come anche di territori definiti amministrativamente all'interno. Il risultato sono finora unità territoriali con diverse e mutevoli definizioni (tra queste "provincia"), ma con l'identica funzione: rendere possibile al detentore della sovranità il controllo, la sicurezza e l'amministrazione dell territorio a lui sottoposto.

L'integrazione europea, la cui curva di congiuntura ultimamente sembra ricadere a favore dello scoppio di regionalismi e nazionalismi, vuole eliminare in confini politico-economici e quindi quelli formali, ovvero visibili. Accanto a questi vi sono, anche nella scienza (storica), confini che sono molto meno visibili. Eppure essi meritano di essere discussi e relativizzati. Considerando la già descritta situazione della ricerca in provincia, nella nostra provincia, quest'obiettivo è di per sé presuntuoso. Tutttavia invitiamo gli interessati a collaborare a questo tentativo. "Storia e regione" si offre come piano di lavoro a questo scopo.

Die Grenzen der Provinz / I limiti della provincia

Forum

Rundschau / panorama

Rezensionen / Recensioni

La ‘Venetia’ nell'area padano-danubiana
(Ed.)
Bozen. Von den Anfängen bis zur Schleifung der Stadtmauern
Eisenbahnlandschaft Alt-TirolAndrea Leonardi, Turismo termale
Die Südtiroler Volkspartei
, , , , (Ed.)
Nie nirgends daheim. Vom Leben der Arbeiter und Arbeiterinnen in Südtirol
, , (Ed.)
Archäologie und Geschichte des ersten Jahrtausends in Südwestdeutschland
(Ed.)
Zeitgeschichte Tirols
(Ed.)
Bauernhöfe in Südtirol
, (Ed.)
Walther, Dichter und Denkmal